
Dresdner Philharmonie
19-09-2025
Verona per Il Settembre dell’Accademia la maestria tecnica della longeva Dresdner Philharmonie, l‘approccio appassionato e narrativo del pianista Boris Giltburg nel Concerto n. 20 in re minore KV 466 di Mozart, la leadership trascinante di uno dei più richiesti direttori d’orchestra della sua generazione, il finlandese Dima Slobodeniouk, che guiderà l’ensemble anche nella Sinfonia n. 2 di Jean Sibelius, dal travolgente finale.
L’altissimo livello artistico, universalmente riconosciuto, della longeva Dresdner Philarmonie, fondata 150 anni fa e sopravvissuta ai drammi che hanno colpito la città tedesca - dalle crisi economiche al nazismo, fino ai bombardamenti - incontrano sul palco del Teatro Filarmonico di Verona, nel concerto di domenica 21 settembre (ore 20,30), la profondità interpretativa di Dima Slobodeniouk, direttore d’orchestra finlandese, e nella rima parte della serata l’approccio appassionato e narrativo del pianista Boris Giltburg.
A Verona Giltburg, acclamato in tutto il mondo per una perspicace e coinvolgente sensibilità e riconosciuto tra i maggiori interpreti di Rachmaninov, affronterà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore KV 466 di Wolfgang Amadeus Mozart: l’apice e l’atto estremo, nel 1785, della carriera di Mozart come pianista-compositore, abbandonata di lì a pochissimo per dedicarsi al teatro musicale.
Nella seconda parte del concerto, il salto temporale sarà di oltre un secolo e mezzo e il palcoscenico tutto per l’Orchestra e la bacchetta di Dima Slobodeniouk. Lodato per il suo approccio esaltante e la leadership energica, tra i direttori d’orchestra più richiesti della sua generazione, Slobodeniouk, è tra i più interessanti interpreti dal podio di Jean Sibelius, il maggior compositore della sua terra natale, di cui a Verona verrà proposta la Seconda sinfonia in re maggiore Op. 43.
On Sunday 21st of September (8,30 pm) at the Teatro Filarmonico in Verona, Il Settembre dell’Accademia will feature the technical mastery of the long-running Dresden Philharmonic, the passionate and narrative approach of pianist Boris Giltburg in Mozart's Concerto no. 20 in d minor KV 466, and the captivating leadership of one of the most sought-after conductors of his generation, the finnish Dima Slobodeniouk, who will also lead the ensemble in Jean Sibelius's Symphony no. 2, with its captivating finale.
The universally recognized high artistic level of the long-standing Dresdner Philharmonie, founded 150 years ago and surviving the tragedies that have struck the German city – from the economic crisis to Nazism, to the bombings – meets on the stage of the Teatro Filarmonico in Verona, in the concert on Sunday 21 September (8:30 pm), with the interpretative depth of Dima Slobodeniouk, Finnish conductor, and in the first part of the evening with the passionate and narrative approach of pianist Boris Giltburg.
In Verona Giltburg, acclaimed worldwide for his perceptive and engaging sensitivity and recognized as one of the greatest interpreters of Rachmaninov, will present the Piano Concerto no. 20 in d minor KV 466 by Wolfgang Amadeus Mozart's: the pinnacle and final act, in 1785, of Mozart's career as a pianist-composer, which he abandoned shortly thereafter to devote himself to musical theatre.
In the second part of the concert, the time leap will be over a century and a half, and the stage will be entirely for the Orchestra and the baton of Dima Slobodeniouk. Praised for his exhilarating approach and energetic leadership, one of the most sought-after conductors of his generation, Slobodeniouk is among the most interesting interpreters of Jean Sibelius, his native land's greatest composer, whose Second Symphony in D major, Op. 43, will be performed in Verona.