L’Accademia Filarmonica di Verona fu fondata nel maggio del 1543 con la fusione di due Accademie preesistenti, l’Incatenata e la Filarmonica, nate non molti anni prima; nel 1564 un’altra Accademia, detta “alla Vittoria”, si unì alla Filarmonica accrescendone l’importanza. Scorrere l’elenco degli Accademici nel corso del Cinquecento significa immergersi nella vitalità della cultura a Verona. L’Accademia coltivava allora specialmente la musica e il canto, ma chiamava nelle sue sale persone dotte nelle materie scientifiche e matematiche, nella logica e nella morale, tanto che ben presto il suo prestigio varcò i confini cittadini e si diffuse nella Repubblica Veneta e in tutta Italia. Stipendiava i migliori maestri di musica (tra i tanti ricordiamo Nasco, Courtois, Ruffo, Romano, Bonzanino, Camaterò, Bellasio, Celano, Speroni, Masnelli, Bernardi), dava concerti e feste, talvolta sontuose, invitando le autorità cittadine e le dame dell’aristocrazia, organizzava di tanto in tanto spettacoli teatrali, fra i quali si ricorda un’eccezionale edizione dell’Aminta di Torquato Tasso allestita nel Giardino Giusti nel maggio 1581. Particolare impegno organizzativo veniva profuso nella solennità annuale del primo maggio, data stabilita come anniversario della fondazione: in una chiesa cittadina si cantava una messa solenne ornata di musiche e apparati scenografici, cui seguiva il banchetto pur esso allietato da musica e canto. All’inizio del Settecento, quando una lenta e inesorabile crisi stava ormai minando l’istituzione, arrivò la spinta decisiva del grande erudito Scipione Maffei, energico suscitatore di nuove energie intellettuali e morali. Il Maffei convinse l’Accademia a costruire il Teatro e il Museo Lapidario, restituendole così il ruolo di fulcro della vita culturale cittadina. Il primo Teatro Filarmonico fu progettato dal famoso architetto e scenografo bolognese Francesco Bibiena ed inaugurato il 6 gennaio 1732 con La Fida Ninfa di Maffei musicata da Antonio Vivaldi. Successivamente il Teatro andò distrutto ben due volte, l’ultima delle quali durante il secondo conflitto mondiale, ma fu sempre tenacemente ricostruito dai Filarmonici. La vocazione musicale dell’Accademia Filarmonica, che non si è mai interrotta nemmeno nei momenti più difficili, trova oggi ampio riscontro nel Festival concertistico “Il Settembre dell’Accademia”, rassegna di grandi orchestre e interpreti internazionali, cui si aggiungono numerose altre iniziative musicali, culturali nonché editoriali nel corso dell’anno.
Concerto di Natale dell'Accademia Filarmonica 2023
Concerto di Natale dell'Accademia Filarmonica di Verona 2023. Evento a sostegno della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sez. Prov.le Verona
Veronetta Contemporanea 2023 5 – 16 giugno 2023 Polo Santa Marta Concerti del 06.06 e 12.06 MARTEDÌ 6 GIUGNO ore 19 Polo Santa Marta - Corte Ovest Introduzione al concerto di Pier Alberto Porceddu Cilione *** ore 21.15 Polo Santa Marta open air* AER PROJECTRoberta Nobile flautoGiacomo Grespan violoncelloFlavia Casari pianoforteCarlo Miotto percussioniRiccardo Massari Spiritini […]
IL SETTEMBRE DELL'ACCADEMIAXXX festival internazionale di musica (1992-2021)14 settembre – 11 ottobre 2021 Martedì 14 settembreSala Maffeiana del Teatro Filarmonico ore 20BAROQUE UNILIMITED EUROPEAN YOUTH WORKSHOP DRESDEN-VENICEAlessandro Cappelletto violino principaleMassimo Raccanelli violoncello principaleIvano Zanenghi liutoAlberto Busettini clavicembaloAntonio VivaldiConcerto per due violini, due flauti, due oboi, fagotto, archi e b.c. in re minore RV 566Concerto per […]
IL SETTEMBRE DELL’ACCADEMIA XXX festival internazionale di musica1992-2021 4 settembre – 3 ottobre 2021Teatro Filarmonico Sabato 4 settembreBALTIC SEA PHILHARMONICKristjan Järvi direttoreArvo Pärt Swan songJean Sibelius Il cigno di TuonelaPëtr Il’ič Čajkovskij Il lago dei cigni (suite da concerto elaborata da Kristjan Järvi) Venerdì 10 settembreNATIONAL PHILHARMONIC ORCHESTRA OF RUSSIAVladimir Spivakov direttoreIvan Bessonov pianoforteSergej Vasil’evic […]
COMUNE DI VERONA, FONDAZIONE CARIVERONA, ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA IL GIOVANE MOZART TORNA A VERONA Martedì 18 maggio 2021, ore 20.30 International Museum Day 2021 Première in streaming sui canali digitali di Fondazione Cariverona (Facebook e Youtube) Il giovane Mozart torna a Verona Concerto-documentario in occasione dell’esposizione al Museo di Castelvecchio del dipinto Ritratto di […]
COMUNE DI VERONA, FONDAZIONE CARIVERONA, ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA, FONDAZIONE ARENA DI VERONA MOZART A VERONA 2021 GENNAIO 2021 IN STREAMING 5 gennaio 2020, ore 20.30 dalla Sala Maffeiana COSTANTINO MASTROPRIMIANO fortepiano Musiche di W.A. Mozart, P.A. Guglielmi, F.J. Haydn Per il 250° anniversario della nomina di Mozart a Maestro di Cappella dell'Accademia Filarmonica (5 […]
Autunno in Accademia1-29 settembre 2020 ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA 1543-2020 477° anniversario Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona ore 20.30 Martedì 1 settembreORCHESTRA MACHIAVELLILeonardo Benini direttoreA. PÄRT, FratresF.J. HAYDN, Sinfonia n. 53 in re maggiore "L'impériale" (Hob:I:53)W.A. MOZART, Sinfonia n. 40 in sol minore K550 (prima versione) Martedì 8 settembreGIAMPIERO SOBRINO clarinettoSARA AIROLDI violoncelloGIUSEPPE […]
FUCINA CULTURALE MACHIAVELLI FAME DI MUSICA Stagione 19.20 I concerti in Sala Maffeiana Lunedì 13 gennaio 2020 ore 20.30 INAUGURAZIONE ANNO BEETHOVENIANO Sala Filarmonica Musiche di F. Mendelssohn, L. van Beethoven, S. Barber Orchestra Machiavelli, Direttore Min Chung, Violino Davide De Ascaniis Domenica 2 febbraio 2020, ore 11.00 MOZART 1770 250° ANNIVERSARIO DI MOZART A […]
FONDAZIONE CARIVERONA CULTURA NATALE 2019 G.F. Händel MESSIAH HWV 56 Cetra Barockorchester & Vokalensemble Andrea Marcon direttore Margrit Buchberger soprano Dina König contralto Rupert Charlesworth tenore José Antonio López basso INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti Lunedì 16 dicembre, ore 20.30 Cattedrale di Santa Maria Assunta - Duomo di Verona Verona MANIFESTO “Natale 2019 - […]