Veronetta Contemporanea 2023

Home » Veronetta Contemporanea 2023
26 Maggio 2023

Veronetta Contemporanea 2023

5 – 16 giugno 2023
Polo Santa Marta

Concerti del 06.06 e 12.06

MARTEDÌ 6 GIUGNO

ore 19
Polo Santa Marta - Corte Ovest
Introduzione al concerto di Pier Alberto Porceddu Cilione

***

ore 21.15
Polo Santa Marta open air*
AER PROJECT
Roberta Nobile flauto
Giacomo Grespan violoncello
Flavia Casari pianoforte
Carlo Miotto percussioni
Riccardo Massari Spiritini tarcordium ed elettronica - composer in residence

Chen Yi (1953-)
Qi
per flauto, violoncello, percussioni e pianoforte (1997)
prima esecuzione italiana

Sebastian Currier (1959-)
Whispers
per flauto, violoncello, percussioni e pianoforte (2003)
prima esecuzione italiana

Riccardo Massari Spiritini (1966-)
Maliperiana
Sonatina-Capriccio in tre movimenti su composizioni di G. F. Malipiero nell’anniversario 1973-2023 della scomparsa del Maestro (2023)
prima esecuzione assoluta - opera commissionata dall’Accademia Filarmonica di Verona
Del testamento armonico
(in memoriam, 50 rintocchi per Malipiero e Maderna) (2023)
prima esecuzione assoluta - opera commissionata dall’Accademia Filarmonica di Verona


LUNEDÌ 12 GIUGNO

ore 19
Polo Santa Marta - Corte Ovest
Introduzione al concerto di Markus Ophaelders

***

ore 21.15
Polo Santa Marta open air*
ACTUÁL ENSEMBLE & STEFANO ZORZANELLO
José Mobilia vibrafono, glockenspiel e arrangiamento
Rosario Gioieni marimba
Tommaso Farinetti pianoforte
Stefano Zorzanello live electronics e sound design

Simeon Ten Holt (1923-2012)
Canto ostinato (1976/1979) - arrangiamento originale per pianoforte, vibrafono, marimba, glockenspiel e live electronics dell'Actuál Ensemble


50° DOPPIO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI G.F. MALIPIERO E B. MADERNA

Due composizioni del 2023, per una commissione dall’Accademia Filarmonica di Verona per il cinquantesimo doppio anniversario della morte di Gian Francesco Malipiero e di Bruno Maderna (1973-2023).
Del testamento armonico (circa 18 min.) si basa formalmente su cinquanta “rintocchi” dedicati a due grandissimi maestri della musica classica del secolo Ventesimo, che mi stanno particolarmente a cuore. I rintocchi rappresentano nel numero gli anni che ci separano dal 1973, ma non contengono nessun “racconto cronologico”. Essi rappresentano nel loro insieme un rituale dedicato alla memoria di Malipiero e di Maderna. Ciascun rintocco ha la possibilità di contenere cose assai diverse all’interno della propria vibrazione che si spegne lentamente. Presente, passato e futuro si annullano in un rituale sonoro dove strumenti acustici ed elettronica si fondono con contrasti ed ambiguità sottili. Il pezzo è una specie di “trattato in musica” che riconsidera i parametri classici della musica come il canto, l’armonia, il ritmo, ma anche il timbro, la parola e il paesaggio sonoro. Si tratta di un Requiem per due maestri eccellenti, nel quale vengono impiegati in modo personale i principi musicali che credo debbano essere mantenuti e tramandati, appunto come in un prezioso testamento sonoro, artistico ed umano.
Malipieriana (circa 9 min.) è un pezzo basato su alcune composizioni pianistiche di Gian Francesco Malipiero scritto per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Si tratta di un gioco musicale nel quale alcune frasi che appartengono a sezioni dell’Hortus Conclusus (1946) e ai più antichi Poemetti Lunari e Preludi Autunnali (1914, 1909 rispettivamente) vengono riorchestrate, intercalate a cesura da frammenti sonori biografici. Un divertissement quindi, una riproposta giocosa della musica di Malipiero con l’obbiettivo di avvicinare più persone al suo meraviglioso mondo musicale tutto novecentesco, ancora purtroppo così poco programmato nei concerti attuali di musica classica.
(Riccardo Massari Spiritini)

Organico:
flauti (soprano in do, contralto in sol, ottavino)
violoncello
pianoforte
percussioni (marimba, woodblocks, 2 bongos, tom-tom, piatto sospeso, conchiglie, frasche)
elettronica (campionatore) e tarcordium


> POSTER “Veronetta Contemporanea 2023”

> PROGRAMMA “Veronetta Contemporanea 2023”


In caso di necessità l’Accademia Filarmonica di Verona si riserva di modificare il programma.


VERONETTA CONTEMPORANEA 2023
5 - 16 giugno 2023
Concerti del 06.06 e 12.06
Polo Santa Marta - Corte Ovest, Polo Santa Marta Open air

Verona, Via Cantarane n.24

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti

* In caso di maltempo, i concerti si svolgeranno nell'Aula Magna del Polo Zanotto.


VERONETTA CONTEMPORANEA 2023
Programma completo del festival e info:
> univr.it/veronettacontemporanea

Accademia Filarmonica di Verona - Informazioni: tel. 045 8005616 – fax 045 8012603

Ultimi spettacoli

crossmenu