Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023
LODOVICO VIADANA SACRI CONCENTUS
Martedì 23 Maggio 2023
ore 20.30
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona
LODOVICO VIADANA SACRI CONCENTUS
THE VIADANA COLLECTIVE
Suzie LeBlanc soprano
Vicki St. Pierre contralto
Charles Daniels tenore
Roland Faust basso
Bruce Dickey cornetto
Anna Noelle Amstutz violino
Catherine Motuz trombone
Iason Marmaras organo e clavicembalo
Christophe Gautier organo e clavicembalo
Maximilien Brisson trombone e direzione artistica
Musiche di Lodovico Grossi da Viadana, Francesco Rognoni, Thomas Schattenberg
Canada Council for the Arts
Conseil des arts du Canada
Lodovico Grossi da Viadana, nato intorno al 1560, fu una figura molto influente del primo barocco italiano. Poco si sa della sua vita giovanile: il suo primo incarico importante fu quello di Maestro di Cappella nella cattedrale di Sant’Andrea a Mantova, da prima del 1594 fino a circa il 1600. Intorno al 1597 trascorse un periodo a Roma, dove venne in contatto con la pratica, che egli disapprovava fortemente, di eseguire la musica polifonica utilizzando un numero di voci di molto inferiore a quelle prescritte, sostituendo quelle soppresse con l’organo, se non persino di cantare questo tipo di composizioni come brani solistici per una voce e accompagnamento. Si dedicò quindi alla composizione di musica specifica per poche voci con basso continuo, comprese le monodie. Queste furono pubblicate nel 1602 con il titolo Cento concerti ecclesiastici e comprendevano le prime monodie sacre stampate, negli stessi anni in cui Giulio Caccini pubblicava le prime monodie profane. Questa sarebbe diventata l’opera più famosa e influente di Viadana. Essa contiene anche uno dei primi trattati per l’esecuzione del basso continuo. Dal 1602 fu Maestro di Cappella nel monastero di San Luca a Cremona, dal 1608 della Cattedrale di Concordia e subito dopo in quella di Fano, fino al 1612. Dal 1614 al 1617 fu Definitore dell’Ordine Francescano per la Provincia di Bologna, prima di ritirarsi a vita monastica nel 1623 fino alla morte, avvenuta nel 1627. Durante la sua vita e nei decenni successivi le sue opere ebbero una diffusione notevolmente ampia, con un grande numero di ristampe e di pubblicazioni in oltremontano. È forse sorprendente che la musica di Viadana sia così raramente ascoltata, considerando quanto il suo nome sia oggi famoso nel mondo della musica antica e quanto vasta sia stata la sua influenza nella sua epoca.
Seguendo l’esempio di Viadana, diversi compositori pubblicarono raccolte di mottetti per piccoli ensembles e di monodie, spesso con la stessa struttura contenutistica dei suoi Concerti ecclesiastici, così come molti riferimenti a lui o alla sua musica sono riscontrabili in opere di altri autori pubblicate sia durante che dopo la sua vita. Un esempio di ciò si trova nella lontana Copenaghen, dove Thomas Schattenberg (1580ca - 1622) pubblicò nel 1620 il suo Jubilus S. Bernhardi de nomine Jesu Christi. Si tratta di 35 mottetti su strofe dell’inno Jesu dulcis memoria, inseriti tra due coppie di mottetti su testi di origine finora sconosciuta. Ennesima prova della vasta influenza esercitata da Lodovico Grossi da Viadana sulla musica europea.
(Maximilien Brisson, estratto della presentazione del programma)
> PROGRAMMA "Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023”
> FLYER "Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023”
In caso di necessità, l'Accademia Filarmonica di Verona si riserva di modificare il programma.
Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023
LODOVICO VIADANA SACRI CONCENTUS
Martedì 23 maggio 2023
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona
INGRESSO LIBERO, previa prenotazione su Eventbrite, a partire dalle ore 00.01 di Lunedì 15 maggio 2023.
> EVENTBRITE PAGE "Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023”
> EVENTBRITE QR code pdf "Concerto per il 480° anniversario della fondazione dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-2023”
Informazioni: tel. +39 (0)45 8009108 – Telefax + 39 (0)45 8012603
biglietteria@accademiafilarmonica.org
www.accademiafilarmonica.org